Archivio categoria ‘Percorsi’
LIERNA – SULLE ORME VIANDANTE 2017, A LIERNA SI CAMBIA STRADA
Lierna – Saioli – Lierna
Rinviata a
Domenica 8 Ottobre 2017
Chi conosce il territorio tra Lecco e Colico sa che il Sentiero del Viandante non è una strada nel bosco ma soprattutto un’idea. Quando la strada costiera non c’era (e non ci fu fino agli anni del governo austriaco della Lombardia) chi si muoveva via terra aveva a disposizione diverse alternative, più a monte o più a valle, a seconda del traguardo finale o di chi si voleva incontrare.
Ragionevolmente la via più battuta era quella che attraversava i centri abitati che, in linea di massima, oggi è tracciata e identificata come “Sentiero del Viandante”, ma chi voleva abbreviare il percorso o raggiungere fonti o cascine fuori dall’abitato, poteva restare in costa e passare più a monte, avendo a disposizione le alternative che costituiscono ancora oggi una trama di sentieri paralleli e trasversali alla via attualmente più battuta.
Richiamando quindi la manifestazione giunta alla nona edizione, “sulle orme del viandante” si possono fare sempre nuove scoperte. Ed è così infatti che gli organizzatori delle Pro Loco della sponda orientale del Lario, stanno cercando di fare in questi anni, per offrire agli escursionisti, luoghi e punti di vista panoramici diversi ad ogni edizione.
Da Lierna nelle scorse edizioni si sono sempre proposti i … passaggi a nord ovest del paese, passando da Ortanella verso Varenna: la variante che sale direttamente da Genico a Mezzedo o quella che inizia meno ripidamente passando per Coria, e in entrambi i casi per scendere verso Vezio o ritornare a Lierna.
La tappa di Lierna perciò è sempre stata la più impegnativa della manifestazione con i suoi oltre 600 mt di dislivello e tratti di salita anche ripida, e per questo – a differenza della altre tappe – non adatta a tutti.
Quest’anno si cambia strada!
Il tragitto va verso Mandello e ritorna a Lierna, su due percorsi differenti, esplorando sentieri che insistono sul territorio liernese, rivelando scorci panoramici inattesi e a i più sconosciuti. Una tappa veramente nuova che consente a Lierna di valorizzare il proprio territorio e proporre un’escursione più accessibile a tutti; meno chilometri e un dislivello di soli 300 metri.
Gli organizzatori della Pro Loco Lierna vi aspettano il 10 Settembre, offrendo anche tre punti di ristoro lungo il percorso che potranno soddisfare molti, anche se il consiglio per chi ha esigenze particolari è comunque di portare la propria colazione al sacco.
Il costo è quello degli scorsi anni: 10 euro.
Info e iscrizioni:
- Telefono: 338.2046991
- E-mail: segreteria@gmail.com

Camminando con le Pro Loco ed. 2017
Le Pro Loco della Sponda Orientale del Lario sono liete di presentare il programma delle camminate per l’anno 2017
17 Pro Loco insieme per promuovere un nuovo modello di scoperta del territorio.
Tre proposte unite dall’approccio “slow” e dal desiderio di coinvolgere ed appassionare attraverso esperienze ricche e autentiche.
Sei in Brianza va alla ricerca di storici sentieri, attraverso dolci paesaggi collinari, punteggiati da borghi, ville e campanili; segue l’Adda e si allunga fino alle brughiere del monzese.
Valsassina a Piedi risale verso i pascoli e le baite, al cospetto delle sagome inconfondibili delle Prealpi lecchesi, sulle tracce di tradizioni secolari.
Sulle Orme del Viandante muove lungo il celebre Sentiero del Viandante che costeggia il Lago di Como orientale regalando panorami affascinanti, testimonianze storiche e della fede, singolarità geologiche, paesaggi rurali e silvestri in un ambiente unico di fama mondiale.
I 13 sentieri sono di facile percorribilità, adatti per tutta la famiglia.
La lunghezza dei percorsi va dai 5 ai 15 km. La durata delle escursioni è di una giornata intera, con pranzo al sacco o convenzionato.
Lungo i percorsi sono previste degustazioni e visite ai produttori del territorio.
Per info e prenotazioni, fare riferimento ai siti internet
www.seiinbrianza.it
www.prolocoballabio.it
prolocolario.it

VARENNA – “Sulle Orme del Viandante 2016”


Vi aspettiamo numerosi, non mancate, scrivete a: prolocovarenna@tin.it
Oppure telefonate allo 0341830367
cell. 3357677571
Cordiali saluti e arrivederci a domenica 25 settembre 2016
La Pro Loco Varenna
LE PRO LOCO DELLA SPONDA ORIENTALE DEL LARIO DEVOLVERANNO UNA PARTE DEI PROVENTI DELLA MANIFESTAZIONE IN AIUTO ALLE POPOLAZIONI VITTIME DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA

Sulle Orme del Viandante 2016
Le Pro Loco della Sponda Orientale del Lago di Como sono liete di presentare l’annuale manifestazione che permetterà ai partecipanti di esplorare l’intero sentiero che collega Abbadia Lariana a Colico.
Dettaglio Tappe:
…………………. | Colico – Piantedo Lierna – Ortanella – Vezio Bellano – Dervio – Corenno Bellano – Perledo – Varenna Abbadia – Mandello |
. . rinviata al 9 Ottobre |
LE PRO LOCO DELLA SPONDA ORIENTALE DEL LARIO DEVOLVERANNO UNA PARTE DEI PROVENTI DELLA MANIFESTAZIONE IN AIUTO ALLE POPOLAZIONI VITTIME DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA

Sentiero del Viandante – Descrizione Completa
Lo staff di PROLOCOLARIO.IT è lieto di pubblicare un lavoro effettuato dall’Ufficio Turistico di Abbadia Lariana che illustra il Sentiero del Viandante nella sua interezza.
Di seguito si può scaricare la versione eletttronica, a breve, in tutte le Pro Loco e negli Uffici Turistici, sarà disponibile la versione cartacea .

Camminando con le Proloco 2016
Le Pro Loco della Sponda Orientale del Lario sono liete di presentare il programma delle camminate per l’anno 2016
21 Pro Loco insieme per promuovere un nuovo modello di scoperta del territorio.
Tre proposte unite dall’approccio “slow” e dal desiderio di coinvolgere ed appassionare attraverso esperienze ricche e autentiche.
Sei in Brianza va alla ricerca di storici sentieri, attraverso dolci paesaggi collinari, punteggiati da borghi, ville e campanili; segue l’Adda e si allunga fino alle brughiere del monzese.
Valsassina a Piedi risale verso i pascoli e le baite, al cospetto delle sagome inconfondibili delle Prealpi lecchesi, sulle tracce di tradizioni secolari.
Sulle Orme del Viandante muove lungo il celebre Sentiero del Viandante che costeggia il Lago di Como orientale regalando panorami affascinanti, testimonianze storiche e della fede, singolarità geologiche, paesaggi rurali e silvestri in un ambiente unico di fama mondiale.
I 15 sentieri sono di facile percorribilità, adatti per tutta la famiglia.
La lunghezza dei percorsi va dai 5 ai 15 km. La durata delle escursioni è di una giornata intera, con pranzo al sacco o convenzionato.
Lungo i percorsi sono previste degustazioni e visite ai produttori del territorio.
Per info e prenotazioni, fare riferimento ai siti internet
www.seiinbrianza.it
www.prolocoballabio.it
prolocolario.it

SULLE ORME DEL VIANDANTE – tappa Bellano – Dervio Domenica 27 Settembre


SULLE ORME DEL VIANDANTE TRA LIERNA E ESINO
Rimandata al 11 Ottobre
Domenica 11 Ottobre è in programma la seconda tappa del percorso SULLE ORME DEL VIANDANTE organizzato dal coordinamento delle Pro Loco della riva lecchese del lago. La manifestazione nel suo complesso propone il percorso guidato del sentiero in 5 tappe domenicali, in cui i partecipanti saranno accompagnati dalle Pro Loco per meglio cogliere gli aspetti paesaggistici e storico/culturali più suggestivi. La qualità della proposta ormai è garantita dall’esperienza maturata dagli organizzatori, e dal gradimento dichiarato dai partecipanti nei 6 anni che hanno preceduto questa VII edizione.
La “LIERNA – ORTANELLA – LIERNA” che caratterizza la tappa del 13 settembre, è infatti un’idea messa a punto dalla Pro Loco di Lierna, che sfruttando la biforcazione del “Viandante” nelle varianti alta e bassa, ha realizzato un circuito ad anello.
Non solo questo ha permesso di valorizzare un tratto della variante bassa (quella che porta a Varenna passando per Fiumelatte) meno noto e meno battuto, ma offre agli escursionisti l’opportunità di una passeggiata che riporta al punto di partenza, percorrendo strade diverse, cogliendo così aspetti e scorci differenti. Senza contare la comodità di terminare la camminata dove si è lasciata la macchina con il cambio, o di ripartire dalla stessa stazione ferroviaria.
La manifestazione è aperta a tutti, ma dalla Pro Loco Lierna raccomandano oltre ad abbigliamento e scarpe adatti alla montagna, anche un minimo di allenamento: si percorre infatti un dislivello di circa 700 metri salendo dal Castello di Lierna in riva del lago, ai pascoli di Ortanella di Esino a quota 900 mt slm. con una salita, e una discesa al ritorno, pressoché costanti. Si tratta infatti della tappa più impegnativa delle 5 che si snodano lungo il percorso del Viandante, con un tempo di percorrenza, senza contare le soste, di circa 5 ore. Insomma, una tappa “ per molti ma non per tutti”. Queste le caratteristiche che fanno del circuito Lierna-Ortanella-Lierna una proposta diversa dalle altre tappe offerte dal “Viandante”.
Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione telefonica, l’iscrizione prevede infatti una colazione alla partenza e uno spuntino a base di prodotti locali
- QUOTA ISCRIZIONE 10 euro (gratuita sotto i 14 anni)
- TERMINE ISCRIZIONE 11 Settembre
- RITROVO 8,30 alla Stazione FS di Lierna
- RITORNO previsto entro le ore 17,00
- ISCRIZIONI 2046991 Pro Loco Lierna
- INFO: https://www.lierna.net;
………..https://www.facebook.com/proloco.lierna;
………..https://www.facebook.com/events/1487870094861966/

Sulle Orme del Viandante, 5° tappa: Bellano-Varenna
Sulle Orme del Viandante 2014
“Sulle Orme del viandante 2014” 5° tappa
Bellano-Varenna; 200 escursionisti in cammino, un record!
Domenica 28 settembre, l’ultimo atto delle cinque passeggiate “Sulle orme del viandante e dintorni”, ha portato ben duecento escursionisti (un vero e proprio record!) a percorrere il tratto compreso tra Bellano e Varenna dell’antico sentiero che collega i paesi della sponda orientale del ramo lecchese del Lario.
Per gli organizzatori delle Pro loco Lariane, dunque, una grande soddisfazione e il meritato premio per gli sforzi e l’impegno messi in campo nel proporre anche quest’anno un evento che, edizione dopo edizione (quella del 2014 era la sesta), ha visto crescere il numero dei consensi, con una unanimità di giudizi positivi da parte dei partecipanti.
Partiti dal parcheggio della stazione ferroviaria di Bellano, gli escursionisti che avevano aderito all’uscita di domenica 28 settembre – tra l’altro favorita da un gradevole clima autunnale – hanno raggiunto il castello di Vezio e sostato a Perledo per un rinfresco e per il pranzo al sacco, dopo aver percorso un sentiero a mezza costa tra boschi e terrazzi coltivati, con panorami suggestivi e interessanti testimonianze di storia e di fede.
Gli escursionisti hanno poi raggiunto la sorgente del Fiumelatte e sono quindi ridiscesi verso Varenna, dove hanno avuto l’opportunità di visitare Villa Monastero e i suoi giardini, in occasione della manifestazione “Ville Aperte in Brianza” organizzata dalle provincie Monza e Brianza e Lecco, ed infine il Museo Ornitologico “Luigi Scanagatta”.
L’intensa giornata ha avuto termine con un apprezzato e rilassante the accompagnato da piccola pasticceria…
Impeccabile, in riferimento sempre all’ultima delle cinque passeggiate in calendario, l’organizzazione della Pro Varenna.

