Archivio categoria ‘Storia’
VARENNA-“Sulle Orme del Viandante 2018”
“…il tratto più bello, più ricco, più affascinante e sorprendente del sentiero del Viandante lungo la riviera del lago…”
e per non farci mancare niente, la possibilità di rientrare a Bellano in crociera sul lago in battello…
Vi aspettiamo, non mancate, scrivete a:
“prolocovarenna@tin.it” “prolocovarenna@gmail.com”
o telefonate: 0341830367 cell. 3357677571

Immagini della devozione Mariana in Abbadia nei secoli scorsi
La Pro Loco di Abbadia Lariana continua nell’opera di digitalizzazione delle pubblicazioni riguardanti il proprio territorio.
Questa è la volta di una pubblicazione molto interessante volta alla ricostruzione storica del lungo cammino di devozione alla Madonna che gli Abbadiesi hanno avuto attraverso i secoli.
Questa opera, edita dall’associazione LA BADIA, è frutto delle ricerche della signora Camilla Candiani che si ringrazia per aver messo a disposizione il materiale pubblicato.

Crebbio – In un dipinto la fotografia del nostro territorio nel XVII secolo
Nella chiesa di Sant’Antonio di Crebbio è conservato un dipinto, olio su tela, 150 per 130 cm, databile alla metà del secolo XVII. Non è un’opera di grande valore artistico, tuttavia ha più volte attirato l’attenzione di alcuni studiosi di storia locale.
Infatti vi è raffigurato il territorio nel quale si trova questa parrocchia.
Leggi il resto della pagina


Colico: Sulle Orme del Viandante 2017 Prima Tappa
Colico – Torre di Fontanedo
Domenica 3 Settembre 2017
Tempo totale cammino: 6 ore ca.
Totale percorso: 8-9 km ca.
Difficoltà: principiante
Si consiglia abbigliamento da trekking.
ore 8,15 – ritrovo presso l’ufficio turistico di Colico con parcheggio gratuito
– iscrizioni e pausa caffè
ore 9,30 – partenza da piazza Garibaldi da dove si raggiungerà la località “acqua la fevra” in circa 1,5- 2 ore. Piccola sosta.
ore 11,00 – Partenza in direzione della Torre Viscontea di Fontanedo.
ore 11,30 – 14,00 Visita al nucleo della Torre dove una guida ne illustrerà la storia e le origini. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
ore14,00 – partenza per San Rocco, dove si prevede l’arrivo per le ore 15,00.
ore 15,00 – Visita guidata alla Chiesa di San Rocco. Rinfresco offerto dalla Proloco Colico.
ore 16,30-17,00 rientro previsto
Quota di partecipazione: € 10,00 (gratuito per i minori :fino a 14 anni)
La quota comprende gli eventuali trasferimenti, il rinfresco e una sorpresa a fine passeggiata.
Il pranzo al sacco è a cura dei partecipanti e verrà consumato lungo il tragitto.
PRENOTAZIONI ENTRO: VENERDI 1 SETTEMBRE
Per INFO e prenotazioni: se possibile, inviare una e-mail indicando generalità e provenienza.
turismocolico@libero.it
Ufficio Turistico: 0341 930 930
Sergio: 349 1527899

VARENNA – “Sulle Orme del Viandante 2016”


Vi aspettiamo numerosi, non mancate, scrivete a: prolocovarenna@tin.it
Oppure telefonate allo 0341830367
cell. 3357677571
Cordiali saluti e arrivederci a domenica 25 settembre 2016
La Pro Loco Varenna
LE PRO LOCO DELLA SPONDA ORIENTALE DEL LARIO DEVOLVERANNO UNA PARTE DEI PROVENTI DELLA MANIFESTAZIONE IN AIUTO ALLE POPOLAZIONI VITTIME DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA

SULLE ORME DEL VIANDANTE TRA LIERNA E ESINO
Rimandata al 11 Ottobre
Domenica 11 Ottobre è in programma la seconda tappa del percorso SULLE ORME DEL VIANDANTE organizzato dal coordinamento delle Pro Loco della riva lecchese del lago. La manifestazione nel suo complesso propone il percorso guidato del sentiero in 5 tappe domenicali, in cui i partecipanti saranno accompagnati dalle Pro Loco per meglio cogliere gli aspetti paesaggistici e storico/culturali più suggestivi. La qualità della proposta ormai è garantita dall’esperienza maturata dagli organizzatori, e dal gradimento dichiarato dai partecipanti nei 6 anni che hanno preceduto questa VII edizione.
La “LIERNA – ORTANELLA – LIERNA” che caratterizza la tappa del 13 settembre, è infatti un’idea messa a punto dalla Pro Loco di Lierna, che sfruttando la biforcazione del “Viandante” nelle varianti alta e bassa, ha realizzato un circuito ad anello.
Non solo questo ha permesso di valorizzare un tratto della variante bassa (quella che porta a Varenna passando per Fiumelatte) meno noto e meno battuto, ma offre agli escursionisti l’opportunità di una passeggiata che riporta al punto di partenza, percorrendo strade diverse, cogliendo così aspetti e scorci differenti. Senza contare la comodità di terminare la camminata dove si è lasciata la macchina con il cambio, o di ripartire dalla stessa stazione ferroviaria.
La manifestazione è aperta a tutti, ma dalla Pro Loco Lierna raccomandano oltre ad abbigliamento e scarpe adatti alla montagna, anche un minimo di allenamento: si percorre infatti un dislivello di circa 700 metri salendo dal Castello di Lierna in riva del lago, ai pascoli di Ortanella di Esino a quota 900 mt slm. con una salita, e una discesa al ritorno, pressoché costanti. Si tratta infatti della tappa più impegnativa delle 5 che si snodano lungo il percorso del Viandante, con un tempo di percorrenza, senza contare le soste, di circa 5 ore. Insomma, una tappa “ per molti ma non per tutti”. Queste le caratteristiche che fanno del circuito Lierna-Ortanella-Lierna una proposta diversa dalle altre tappe offerte dal “Viandante”.
Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione telefonica, l’iscrizione prevede infatti una colazione alla partenza e uno spuntino a base di prodotti locali
- QUOTA ISCRIZIONE 10 euro (gratuita sotto i 14 anni)
- TERMINE ISCRIZIONE 11 Settembre
- RITROVO 8,30 alla Stazione FS di Lierna
- RITORNO previsto entro le ore 17,00
- ISCRIZIONI 2046991 Pro Loco Lierna
- INFO: http://www.lierna.net;
………..http://www.facebook.com/proloco.lierna;
………..http://www.facebook.com/events/1487870094861966/

VARENNA – Sulle Orme del Viandante 2015

Colico: Resoconto quarta tappa “Sulle orme del Viandante” Colico- Fontanedo- Torre Viscontea




Lierna, 3a Tappa di “SULLE ORME DEL VIANDANTE”
Domenica 14 Settembre da Lierna parte la terza tappa della manifestazione che, sul finire dell’estate, ogni domenica porta escursionisti e appassionati alla scoperta (o riscoperta) di una tappa dell’antico itinerario che collega i territori dei Comuni della sponda Orientale del lago.
La tappa è organizzata dalla Proloco di Lierna e dalla Proloco di Esino.
Il percorso proposto nell’occasione è quello che si può definire il “Circuito del Viandante” e che sale da Lierna a San Pietro di Ortanella in comune di Esino, per poi ridiscendere a Lierna. Si percorrono infatti due tratti del “Viandante” nell’unico punto in cui il sentiero si divide tra la cosiddetta variante bassa e la variante alta.
Alle ore 8,30 ritrovo alla stazione di Lierna
Alle ore 9 colazione a Castello di Riva Bianca offerta dalla Pro Loco Lierna
Alle ore 10 partenza della passeggiata lungo il primo tratto della variante bassa, per un arrivo previsto a Ortanella con assaggi gastronomici offerti dalla Pro loco Esino sul prato panoramico di San Pietro.
Dopo la pausa si ridiscende dalla variante alta, raggiungendo l’antico nucleo rurale di Genico e poi, percorrendo il tratto del Sentiero che attraversa Lierna, si giunge al limite territoriale opposto del paese, la frazione di Sornico, verso il confine con i Mandello, per ritornare infine alla stazione.
Con i suoi 700 metri di dislivello e le sue 5 ore circa di tempo, non si tratta di un percorso difficile, ma che richiede “gamba e fiato” nonchè un abbigliamento adatto a salite e discese e anche alle imprevedibili variazioni meteorologiche di questa estate.
In caso di maltempo la tappa sarà rinviata alla prima domenica libera dopo le date già programmate.
Quota di partecipazione euro 7,00 (gratuita per i minori di 14 anni).
Prenotazione entro il 12 settembre 2014.
Per prenotare:
email: lierna@prolocolario.it esino@prolocolario.it
Tel. 338.2046991
